Le tradizioni natalizie e i mercatini di Natale degli incantevoli borghi d'Alsazia
Persino la tradizione di decorare gli abeti per il periodo di Natale sarebbe originaria dell'Alsazia! È infatti del 1521 la prima menzione della vendita di abeti in Alsazia, e cronache del 1605 riportano l'abitudine di decorare gli abeti con dolci, mele o fiori di carta. In origine, l’abete rappresentava l’albero del Paradiso, ed era ornato con mele che ricordavano il frutto della tentazione. Dalla fine del XVI secolo, si cominciarono ad aggiungere rose e altri fiori di carta colorata, o talvolta sottili foglie di metallo dorato. Poi, fra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, arrivarono le noci dorate o argentate e le ostie, rimpiazzate a poco a poco dalle Bredele, i biscotti natalizi tipici dell'Alsazia, e da dolci di zucchero, pasta di mandorle e pane all’anice.
Anche la tradizione dei Mercatini di Natale in Alsazia è molto antica e diffusa: in tutta la regione ci sono oltre cento mercatini di Natale! Fra vigneti e villaggi fortificati, i borghi e villaggi delle valli dei Vosgi — tra cui Kaysersberg, Colmar, Riquewihr, Ribeauvillé, Obernai — creano un'atmosfera natalizia unica.
Programma di viaggio
1° GIORNO, TORINO - KAYSERBERG - COLMAR: Partenza, via traforo del Gran San Bernardo, per la Francia (scopri tutte le città e punti di partenza, clicca qui). Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Kaysersberg, uno dei più suggestivi borghi dell’Alsazia, adagiato fra filari di uva a circa ottocento metri di altitudine. La città medievale di Kaysersberg, ai piedi delle rovine del suo castello, invita il visitatore a concedersi un'incantevole passeggiata nel cuore di una cornice pittoresca e autentica del XVII secolo... Meraviglia garantita per grandi e piccini! Tempo libero per la visita del suo mercatino di Natale, con una trentina di artigiani che propongono manufatti, giocattoli, terracotta, arte floreale, vetro soffiato, giochi in legno e monili è considerato il vero mercatino alsaziano. In serata arrivo nelle vicinanze di Colmar. Sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento..
2° GIORNO, RIQUEWIHR - RIBEAUVILLÉ - OBERNAI: Dopo la prima colazione in hotel partenza per Riquewihr, un piccolo borgo situato nel cuore dei vigneti alsaziani che durante l'Avvento si arricchisce della suggestiva presenza dei mercatini di Natale. Proseguimento per Ribeauvillé tipico paesino alsaziano ai piedi di tre castelli. Pranzo libero e tempo a disposizione per la visita del mercatino di Natale particolarmente originale. Nelle vie di Ribeauvillé viene ricreata la classica atmosfera di un autentico villaggio medievale con figuranti in costume medievale. Visitando questo mercatino è come se si fosse catapultati indietro nel medioevo. Il viaggio procede alla volta di Obernai, affascinante borgo antico circondato dal Reno, durante l'Avvento il paese si presenta ai visitatori ricco di luci e festoni natalizi. In serata sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO, COLMAR - TORINO: Prima colazione in hotel e partenza per Colmar, città il cui fascino è dovuto soprattutto al carattere tipicamente Alsaziano delle sue strade. Il suggestivo centro storico con 45 edifici classificati ed iscritti nell’inventario dei “Monumenti Storici”, ha fatto sì che Colmar meritasse l’appellativo di “Città d’Arte”. Pranzo libero e tempo a disposizione per la visita del suo romantico mercatino di Natale. Durante le feste Colmar sprigiona una magia fiabesca senza paragoni: la città incanta i turisti con un tripudio di addobbi, scenografie musicali, luci e colori capaci di valorizzare ancora di più la bellezza senza tempo dei suoi monumenti medievali. Nel pomeriggio partenza per l’Italia. In serata rientro presso le località di partenza.
Quota di partecipazione
€ 420
supplemento singola € 80
La quota comprende:
- Trasporto autobus Gran Turismo
- Assistente
- Trattamento come da programma
- Assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 15 per persona
- Ingressi
- Bevande
- Assicurazione annullamento
- Tasse di soggiorno.
SPECIALE SCONTO DEL 5% Se prenoti 30 giorni prima della data di partenza e abbuono della tassa d'iscrizione