Un viaggio in un’Africa che non è Africa. Una spedizione agevole nelle regioni dell’ovest e del centro dell’isola: tra altopiani e spiagge, tra risaie ed eucalipti, giganteschi baobab e foreste pluviali, un viaggio nella natura vera, con piante e animali endemici. E poi l’incontro con la popolazione, la scoperta delle diverse etnie, la conoscenza della loro peculiare cultura. Dove le tradizionali case di mattoni rossi sono aggrappate alle colline e i locali si muovono con i pousse-pousse, risciò dai colori vivaci. Un viaggio interamente in fuoristrada andando alla scoperta dell’Avenue des Baobab, un viale fiancheggiato dagli imponenti alberi. Un po’ di relax tra sabbia candida, mare turchese e barriera corallina. Con la marea a cambiare il paesaggio ogni sei ore. Poi gli altopiani centrali, l’Isalo National Park, tra canyon e piscine naturali. Antsirabe, la capitale del legno e Antananarivo che seduce con il sorriso malgascio.
Programma di viaggio
1° GIORNO: 8 Ottobre - AOSTA > ANTANANARIVO (TANA’)
Incontro con i signori partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento privato per l’aeroporto di Malpensa. Successiva partenza con volo di linea per Tanà via scalo intermedio. Pasti, intrattenimento e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: 9 Ottobre – ARRIVO A TANA’ .
Arrivo a Tanà, dopo il disbrigo delle pratiche doganali, incontro con la nostra guida locale e trasferimento privato in hotel. cena e pernottamento.
3° GIORNO: 10 Ottobre – TANA’ > ANDASIBE / 4 ore circa di asfalto .
Prima colazione in hotel e partenza per il Parco Nazionale del Perinet/Andasibe (145 Km); durante il tragitto potrete vedere alcuni caratteristici villaggi Merina ed è prevista una sosta per visitare la Camaleon Farm dove potrete avere il primo contatto con una parte della fauna del Madagascar (camaleonti, rettili, anfibi, insetti). Sistemazione in hotel e pomeriggio a disposizione per fare una prima escursione a piedi nella Riserva Privata del Vakona Lodge e incontrare alcune specie di lemuri. Pranzo, cena e pernottamento hotel.
4° GIORNO: 11 Ottobre – ANDASIBE > TANA’ / 4 ore circa di asfalto .
Prima colazione in hotel e mattina dedicata ad una visita all’interno del Parco del Perinet accompagnati dalla guida. Potrete scegliere tra alcuni percorsi tracciati nella foresta. Il Perinet (Andasibe in malgascio), con i suoi 800 ettari di estensione, rappresenta un bellissimo esempio di foresta montana umida (altitudine 930-1.049 m slm) e protegge la maggior parte dei lemuri Indri Indri, il cui misterioso, acuto e lamentuoso suono si diffonde per oltre 3km. Ma i lemuri (ben 11 specie) non sono gli unici animali ospitati dal parco; non mancano svariati tipi di uccelli, rettili e invertebrati di diverso genere, alcuni esistenti solo in Madagascar. Pranzo in hotel, nel pomeriggio trasferimento in auto ad Antananarivo, cena e pernottamento in hotel nelle vicinanze dell’aeroporto.
5° GIORNO: 12 Ottobre – TANA’ > MORONDAVA .
Prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto, volo Tsaradia per Morondava che si affaccia sulla costa occidentale del Madagascar (12.00 – 13.10). Pranzo libero, accoglienza in aeroporto, trasferimento in hotel, cena e pernottamento hotel.
6° GIORNO: 13 Ottobre – MORONDAVA > PARCO TSINGY / 8 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel e partenza in auto 4x4 per la prima tappa del tour che vi porterà al Parco Tsingy de Bemaraha. Il trasferimento è su pista e richiede circa 8 ore di viaggio in cui sono compresi l’attraversamento di 2 fiumi a bordo di zattere. Pranzo in un ristorante locale, arrivo previsto nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento in hotel. Il Parco Nazionale de Tsingy de Bemaraha che protegge una grande area che ha come scenario delle formazioni rocciose alte diverse centinaia di metri con pinnacoli appuntiti denominati “tsingy”; l’erosione nel tempo ha creato fratture che nascondono profondi canyon, grotte, bacini di acqua sotterranei. I percorsi nel Parco prevedono il passaggio su alcuni ponti sospesi e la discesa nei canyon ove la vegetazione cresce nei punti e nei modi più impensati.
NOTE PARCO TSINGY: Niente Paura! Ci sono vari percorsi all’interno del parco, il più scenografico senza dubbi è quello che attraversa il ponte sospeso che prevede un paio di passaggi per superare dei dislivelli di 2/3 metri verticali in cui si sale su delle scalette in ferro fissate alla roccia, (niente di estremamente difficile adatto a tutti i turisti di tutte le età e fisicità), certo è necessario avere mobilità, e vi è l’obbligo di imbragature per evitare di farsi male se si mette un piede in fallo e si perde l’equilibrio.
In ogni caso, per ovviare a tale passaggio, il gruppo sarà diviso in due per dare la possibilità a chi soffre di vertigini e/o non intende effettuare tale escursione, di effettuare un’escursione alternativa.
7° GIORNO: 14 Ottobre – PARCO DEL TSINGY BAMARAHA .
Prima colazione in hotel e partenza per una escursione con guida ufficiale ANGAP di 8 ore circa nel Parco che prevede 2 percorsi in piroga tradizionale sul fiume (Gorges e Manambolo) più una escursione a piedi per vedere l’area dei Petit Tsingy, interessante per la vegetazione e la facilità di vedere lemuri, camaleonti ed altri animali. Pranzo in hotel o pic nic, cena e Pernottamento in Hotel.
8° GIORNO: 15 Ottobre – MORONDAVA > AVENUE DU BAOBAB / 8 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel e ritorno a Morondava in auto 4x4 lungo la medesima pista percorsa nel viaggio di andata. Pranzo in un ristorante locale, sosta poco prima del tramonto all’Avenue du Baobab dove giochi di luce e ombra tra gli alberi baobab consentono belli scatti fotografici. Cena e pernottamento hotel.
Morondava è una tranquilla cittadina sul mare, situata nel cuore del territorio Sakalava, una delle più importanti tribù del Madagascar. La città è conosciuta per le belle spiagge rosate, le piccole comunità di pescatori locali, le bellissime strade fiancheggiate da imponenti baobab, come il celebre Allée de Baobab, splendido viale a 15 km a nord di Morondava con esemplari di Adansonia Grandidieri. A fine giornata rientro in città.
9° GIORNO: 16 Ottobre – MORONDAVA > BELO SUR MER / 4 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel, trasferimento con auto 4x4 lungo la pista costiera in direzione sud fino a Belo Sur Mer, villaggio di pescatori e noto per il cantiere nautico ove abili artigiani costruiscono interamente a mano come da tradizione secolare piroghe in legno e i “botry”, tipiche barche in legno adibite al trasporto delle merci usando solo la vela come mezzo propulsore. Il villaggio di Belo Sur Mer è incantevole per la sua atmosfera, per le dune di sabbia e per le saline. Di fronte a Belo Sur Mer si trovano alcune meravigliose piccole isole, meta ideale per lo snorkeling. Pomeriggio a disposizione per scoprire con una passeggiata il villaggio, le sue spiagge e le isole vicine con una escursione da organizzare in loco. Pranzo, cena e pernottamento.
10° GIORNO: 17 Ottobre – BELO SUR MER > MANJA / 4 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel, mattina a disposizione per rilassarsi sulle spiagge di Belo Sur Mer od organizzare in loco snorkelling e brevi escursioni in piroga tradizionale. Pranzo pic nic e verso l’ora di pranzo partenza per Manja con trasferimento lungo la pista dissestata che si dirige verso l’interno del Madagascar attraversando aree rurali. Arrivo nel tardo pomeriggio nella piccola cittadina di Manja, cena e pernottamento al semplice e basico ed unico nell’area.
11° GIORNO: 18 Ottobre – MANJA > ANDAVADOAKA / 7 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel e trasferimento in direzione nuovamente della costa percorrendo una pista dissestata fino alla cittadina di Morombe, sosta per il pranzo e per riposare prima di proseguire in direzione sud a poca distanza dalla costa fino al villaggio di Andavadoaka. Raggiungeremo Andavadoaka, situata su una delle baie più belle dell’isola: un bellissimo promontorio su cui sorge il lodge e due spiagge nelle immediate vicinanze (raggiungibili con le auto a nostra disposizione) di sabbia finissima ed un mare azzurro turchese, possibilità di fare snorkeling ed escursioni in una foresta primaria ancora ben conservata. Una cornice da sogno ideale ed un cambio di scenario paesaggistico completo. Cena e pernottamento al lodge.
12° GIORNO: 19 Ottobre – GIORNATA DI RELAX E ATTIVITA’ INDIVIDUALI .
Giornata dedicata al mare/relax sulle belle spiagge della Costa Vezo, pensione completa. Possibilità di organizzare in loco escursioni (con supplemento) in barca a motore e piroga lungo la costa e in piccole e meravigliose isole che si trovano a poca distanza.
Visti i tanti chilometri percorsi lungo questo viaggio prevediamo un giorno di relax per spezzare il viaggio e tirare il fiato su uno dei tratti di costa più spettacolari del Madagascar.
13° GIORNO: 20 Ottobre – ANDAVADOAKA > TULEAR / 8 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel e trasferimento a Tulear città principale sulla Costa Vezo, costa sud-occidentale, così chiamata perché abitata dal popolo dei pescatori Vezo.
Attraverseremo per alcuni chilometri le foreste spinose del sud-ovest contornate dai Baobab percorrendo la bella pista costiera caratteristici villaggi di pescatori. Sosta per il pranzo al Salary Bay. Cena e pernottamento hotel
14° GIORNO: 21 Ottobre – TULEAR > PARCO ISALO / 4 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel, partenza per la prima tappa del tour attraverso la regione degli altopiani centrali che vi condurrà al Parco Nazionale dell’Isalo. Si lascia la costa sud occidentale abitata dalla tribù dei Vezo e gli ultimi Baobab. Durante il tragitto si incontreranno alcune belle tombe in pietra, di grande interesse, dipinte e decorate con steli funerari in legno. Queste appartengono alla tradizione della tribù Mahafaly, principalmente dedita all’agricoltura, che possiede un interessante e radicato culto dei morti e degli antenati. Arrivo a Ranohira, sistemazione in hotel ed escursione al tramonto alla famosa “finestra dell’Isalo”, formazione rocciosa attraverso la quale si può ammirare il sole che fa capolino. Pranzo, cena e pernottamento in hotel.
15° GIORNO: 22Ottobre – PARCO ISALO .
Prima colazione in hotel e giornata interamente dedicata alla visita del Parco dell’Isalo con escursioni a piedi da organizzare in loco con guide ANGAP (in base all’allenamento fisico e del clima). Il Parco dell’Isalo si estende su una superficie di 81.450 ettari nel mezzo dell’altopiano di Horombe ad un’altitudine compresa tra i 500 e i 1.200 mt. Il paesaggio davvero spettacolare è costituito da formazioni rocciose che nel tempo si sono erose creando forme bizzarre, grotte e due profondi e rigogliosi canyon. Circondato da savana, la vegetazione è costituita in maggioranza da bassi arbusti, piante di aloe e i caratteristici pachypodium. Nel Parco si possono avvistare alcune specie di lemuri, camaleonti, rettili e uccelli. Il Parco si estende nel cuore del territorio della tribù dei Bara, allevatori, un tempo nomadi, che praticano la poligamia e che per centinaia di anni hanno usato le caverne nei canyon come tombe. Pranzo, cena e pernottamento
Note: Viste le innumerevoli possibilità di escursioni ed itinerari all’interno del parco, per poter accontentare tutto il gruppo con le diverse esigenze, saranno previsti 2 itinerari: un gruppo parteciperà ad un’escursione più impegnativa dove è richiesta buon allenamento e l’altro gruppo parteciperà ad un’escursione più soft e meno impegnativa, ad ogni modo si valuterà in loco in base diverso livello di difficoltà per dislivello e lunghezza e quindi dalla forma fisica del gruppo.
16° GIORNO: 23 Ottobre – ISALO > RISERVA ANJA > FIANARANTSOA /5 ore circa di pista. colazione in hotel e partenza per Ambalavao Fianarantsoa. Durante il tragitto dal Parco dell’Isalo ad Ambalavao, il paesaggio intorno muta: si lasciano le spettacolari formazioni rocciose dell’Isalo e la regione più arida del Paese con le sue praterie per addentrarsi in un dolce paesaggio collinare. Visita della piccola Riserva Naturale di Anja gestita da una comunità locale e se lo desiderate della cartiera artigianale di Antaimoro dove viene prodotta secondo un’arte insegnata dalle popolazioni di origine arabe un tipo di carta, ricavata dalla lavorazione della pianta avoha e decorata con petali di fiori essiccati. Sosta nell’interessante cittadina di Ambalavao, famosa per la produzione artigianale di scialli in seta, per le tipiche case costruite secondo lo stile Varangue a metà tra quello coloniale e quello malgascio con balaustre in legno finemente scolpite. Pranzo in un ristorante locale, cena e pernottamento in hotel.
17° GIORNO: 24 Ottobre – FIANARANTSOA > ANTSIRABE / 6 ore circa di pista .
Prima colazione in hotel, partenza di mattina presto per Antsirabe. Ci si addentra nella regione abitata dalla tribù dei Betsileo che vivono prevalentemente di agricoltura; breve sosta nella cittadina di Ambositra, centro artigianale per la lavorazione del legno, il disegno artigianale con motivi geometrici che decora le case e le sculture in vendita negli atelier è tipico della cultura Zafimaniry, una tribù che vive prevalentemente in piccoli villaggi arroccati nelle montagne circostanti. Il paesaggio di contorno a questa tappa è dolce con numerose coltivazioni a terrazze. Arrivo ad Antsirabe previsto nel pomeriggio e visita della cittadina termale con costruzioni coloniali ben conservate e numerosi pousse-pousse colorati che sono ancora oggi un mezzo di trasporto locale frequente e offrono ai viaggiatori un modo piacevole e alternativo per visitare la città. Pranzo in un ristorante locale, cena e pernottamento all’hotel
18° GIORNO: 25 Ottobre – ANTSIRABE > ANTANANARIVO / 3 ore circa di asfalto .
Prima colazione in hotel partenza per l’ultima tappa del tour che vi porterà ad Antananarivo. Lungo il tragitto da Antananarivo si potranno vedere diversi villaggi Merina con costruzioni in terra rossa, e le tipiche coltivazioni a terrazze degli altopiani. Breve sosta al villaggio di Ambatolampy ha una antica tradizione nella foggiatura e fabbricazioni di oggetti in metallo. Visita guidata della Capitale, Pranzo in un ristorante locale, cena e pernottamento in hotel.
19° GIORNO: 26 Ottobre – TANA’ > MILANO .
Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Antananarivo in tempo utile per il volo di rientro. Pasti, intrattenimento e pernottamento a bordo.
20° GIORNO: 27 Ottobre – MILANO > AOSTA .
Arrivo di primo mattino a Milano e successivo trasferimento riservato per la Valle d’Aosta.
HOTEL/LODGE PREVISTI o similari
Località Struttura alberghiera
Tanà Palissandre Hotel & SPA-Standard room
Andasibe Mantadia Lodge-Standard room
Tanà (Aeroporto) Bois Vert Hotel-Standard room
Morondava Palissandre Cote Ouest Hotel-Standard room
Parco Tsingy Soleil du Tsingy Hotel-Standard room
Belo Sur Mer Entremer Hotel – Bungalow standard
Manja Pensione Kanto (unico possibile)
Andavadoaka Olobe Lodge -Bungalow room
Tulear Bakuba Le Petit Hotel du Voyageur-Standard room
Parco Isalo Isalo Rock Lodge-Standard room
Fianarantsoa Le Lac Hotel-Standard room
Antsirabe Couleur Café-Standard room
Ci riserviamo il diritto di sostituire gli alberghi previsti durante il tour con strutture di eguale categoria, di provvedere a modifiche l’itinerario qualora si ritenga necessario, di annullare e/o modificare ciascuna partenza previa comunicazione anticipata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min. 11 partecipanti)
€ 5.100
supplemento camera singola € 840
La quota comprende:
- Trasferimento con bus riservato da Aosta-Milano A/R;
- Voli di linea internazionali e domestici in classe turistica;
- Tutte le tasse aeroportuali soggette a variazione sino a 20gg alla partenza;
- Bagaglio in stiva da 20kg per persona e bagaglio a mano;
- Tour con auto 4x4 (4 persona per mezzo) eccetto il 3° e 4° giorno in cui è previsto bus Coaster 16/18 posti;
- Sistemazione in hotel come da programma o similari;
- Trattamento di pensione completa eccetto i pranzi del 5° e 10° giorno
- Tour e visite come da programma con guida di lingua italiana;
- Accompagnatore Valtravel al raggiungimento degli 11 partecipanti;
- Assicurazione medica/bagaglio;
- Assistenza diretta h24 in italiano:
La quota non comprende:
- Visto di ingresso in Madagascar da pagare all'arrivo € 35,00 (al cambio odierno)
- Mance, pasti e bevande non menzionati;
- Assicurazione contro annullamento viaggio (anche per pandemie/covid) pari al 8% del totale da stipulare all’atto dell’iscrizione;
- Spese personali e tutto quanto non espressamente indicato in “la quote include”
NOTA BENE:
Le escursioni, in caso di maltempo o per cause di forza maggiore dovute allo stato delle piste di accesso ai siti turistici, soprattutto durante la stagione umida, potrebbero essere invertite rispetto all’ordine del giorno proposto o sostituite con altre destinazioni di interesse turistico.
Il Madagascar è un Paese molto povero in cui il turismo non è ancora fortemente sviluppato, le strade sono spesso dissestate e le infrastrutture carenti. I Tours richiedono giusto spirito di adattamento per godere al meglio la destinazione, sicuramente autentica e ricca di interessi culturali e naturalistici.
https://valtravel.it/partenze-da-aosta/ottobre/2800-tour-madagascar-ottobre.html#sigProId5838264af5